Se sei venuto a trovarci per Natale l’avrei sicuramente visto, il nostro presepe 2017!
Al termine del reparto di Natale, proprio prima dell’uscita, come ogni anno offriamo alla vista dei nostri clienti un magnifico presepe, realizzato dalla famiglia Cantamessi. Gli stili dei presepi sono molto diversi: c’è quello napoletano, arabo/palestinese, settecentesco. Il nostro presepe 2017 è realizzato nello stile popolare.
Si viene introdotti nella stanza oltrepassando un focolare: la porta in legno spalancata vicino al camino scoppiettante (con il fuoco “vero”!) e la signora che nel paiolo gira e rigira la polenta la polenta fanno immediatamente ricordare ai nostri nonni le case di una volta, i gusti e i gesti semplici di un popolo dedito al lavoro e alla famiglia. Oltre la porta è stato ricreato un intero paese dell’Italia contadina. Cascine e case di coorte circondano i personaggi intenti nei lavori quotidiani. A sinistra si può avere lo scorcio dell’interno di una casa, con il camino acceso, la madia in legno e la dispensa.
Chi resta ad osservare il presepe rimane affascinato dai giochi di luce che ripercorrono l’arco della giornata: la luce soffusa dell’alba si schiarisce fino al tramonto. Poi cala la notte, le luci all’interno delle case si accendono. Cade la neve, soffice e impalpabile. La Natività è posta sulla sinistra, rivolta quasi più verso il paese che non verso lo spettatore.
Come guardarlo
Per meglio godere della bellezza e della cura dei dettagli del nostro presepe 2017 ti consigliamo di posizionarti ai lati estremi (destra e poi sinistra) e direzionare lo sguardo all’angolo opposto. Grazie ad un sapiente e curatissimo gioco di specchi vedrai le vie del paese allungarsi a dismisura e potrai vederne i particolari nascosti ad uno sguardo solo centrale. Poi spostati al centro: in mezzo c’è una casa messa di sbieco. Segui con lo sguardo le pareti diagonali e guarda lontano: anche qui la prospettiva si amplierà a dismisura.
Il nostro presepe 2017: non è uno spettacolo meraviglioso?