Il Presepe di Natale: tante belle statuine!
La decorazione natalizia più diffusa in Italia è sicuramente quella del presepe: anche nelle regioni dove l’albero di Natale non è molto in voga, nelle case fanno sempre la comparsa le statuine con i personaggi della tradizione religiosa, a volte anche molto originali e spiritosi. La preparazione del presepe è un rito e un momento molto divertente in ogni casa perché coinvolge tutti, grandi e piccini, che si divertono a collaborare e a posizionare le statuine, muovendole durante il periodo dell’Avvento fino all’Epifania. Quello che vi presentiamo oggi è un presepe tradizionale molto particolare: il tradizionale presepe Fontanini di Bagni di Lucca.
La storia del Presepe Fontanini
Il Presepe Fontanini inizia il suo lungo e fruttuoso percorso artistico a Bagni di Lucca, dove è viva da secoli la tradizione dei mastri figurinai, che intagliano e lavorano i più disparati materiali per dare vita a pezzi unici in formato… mignon. Emanuele Fontanini, nel lontano 1893, decise di iniziare ad esportare le belle statuine locali all’estero, soprattutto in Inghilterra: Bagni di Lucca era infatti una meta privilegiata da ricchi signori inglesi che ne avevano fatto la loro seconda casa ed avevano iniziato ad apprezzare le figurine degli artigiani e a farne dono ai parenti lontani in Inghilterra. La manifattura di Fontanini ha espresso la sua creatività e il suo gusto per la tradizione e la bellezza in molti ambiti del variegato mondo delle figurine, esplorando materiali che vanno dal gesso, alla plastica alla cartapesta, e cimentandosi nella creazione di statuine decorative, bambole, soldatini e ovviamente figurine per il presepio italiano.
Presepe Fontanini oggi: piccole opere d’arte amate in tutto il mondo
Mentre l’Inghilterra si innamorava sempre di più delle figurine di Fontanini, anche gli Stati Uniti iniziavano a scoprirle e ad apprezzarle. Oggi i presepi Fontanini viaggiano in tutto il mondo, portando un piccolo pezzettino di tradizione italiana nelle case dei suoi estimatori internazionali. Se sei un appassionato di presepi, non lasciarti sfuggire l’occasione di ammirare le statuine Fontanini anche tu! Con le statuine Fontanini potrai creare un presepe davvero bello e curato in ogni dettaglio, adatto a tutti gli ambienti perché puoi scegliere le statuine della dimensione che vuoi, dalle miniature classiche fino alle statue medie e grandi, per un presepe imponente e lussuoso. Tutte le statuine sono curate nel dettaglio e la scelta è molto ampia: chi ama la semplicità minimale può optare per la sacra famiglia con Maria, Giuseppe e Gesù scaldati dal bue e dall’asinello, e via via si può ingrandire la scena aggiungendo i Re Magi, gli angeli, le figurine degli antichi mestieri e dei personaggi della tradizione, senza dimenticare i pastori e le pecorelle! Potrai avere un gregge di candide pecorelle e agnellini da ingrandire anno dopo anno. Per chi desidera un presepe anche molto completo, Fontanini crea davvero tanti personaggi, tutti molto belli da esporre e collezionare per arricchire il presepe di anno in anno e per far divertire i bambini a giocare con queste statuine graziose e speciali.